Periodo
2021 - 2023
Tipo di progetto
Formazione
Territorio
EUROPA
Partner
Una rete di 13 partners
Finanziamento
Finanziato dall'Unione europea
Stato
In corso
Abstract:
L’Associazionismo si avvale di volontari che operano nel mondo delle carceri per aiutare i detenuti
a trovare maggiore sicurezza in sé stessi e per aumentare in loro la resilienza e la capacità di
acquisire nuove competenze, attraverso una revisione dei propri talenti e delle proprie abilità.
Le scuole, i CPIA e le Università, che si occupano di educazione formale, e che operano nel carcere,
hanno bisogno di migliorare le proprie metodologie di insegnamento per aumentare le proprie
competenze, in modo da offrire un insegnamento meno disciplinare e tradizionale.
Le carceri partecipano con educatori e funzionari che, da un lato, hanno lo stesso bisogno degli
educatori delle cooperative, dall’altro necessitano di visitare luoghi e strutture migliori dove si
possano vedere ed esportare buone prassi.
Un progetto che unisce i diversi bisogni delle realtà partners al fine di migliorare le metodologie educativo/didattiche per lo sviluppo di un percorso di acquisizione di competenze per la vita, tipiche del XXI secolo.
Condividere ed imparare nuove metodologie didattiche, approcci, strumenti e strategie, adeguate al contesto per integrare l’educazione formale con quella non formale.
La rete dei partners:
- ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE, SUPERIORE, “MOSE’ BIANCHI”, MONZA
- L’Arcolaio società cooperativa sociale Siracusa
- CPIA NAPOLI PROVINCIA 1
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
- C.S.S. CONSORZIO SOLIDARIETA’ SALERNITANO
- Associazione Culturale “PuntoEuropa” Lanciano
- Stazione Utopia Firenze
- ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L.Einaudi” Siracusa
- Coffee Brecht Napoli
- CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE PER ADULTI Cosenza
- Happy Bridge Associazione di Volontariato Roma
- Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi, Milano
Codice progetto: 2020-1-IT02-KA104-077872

