Periodo
2023 2025
Tipo di progetto
Comunità e territorio Formazione
Territorio
Italia, Spagna, Slovenia
Partner
Orto degli Ananassi, LGL, Teatro Paraiso, Linc
Finanziamento
Europeo
Stato
In corso
Project: 101100055 — SOS — CREA-CULT-2022-COOP
Abstract:
Gli ultimi 2 anni sono stati caratterizzati da eventi che hanno messo a dura prova la forza emotiva e le capacità relazionali della nostra comunità, con il rischio di esiti devastanti e potenzialmente irreversibili per la coesione sociale. Queste trasformazioni hanno colpito con maggior gravità anche le nuove generazioni e le loro famiglie.
Sense (of)sharing è un progetto pensato per rispondere all’esigenza di tornare ad abitare “l’altro da sé” in modo efficace e soddisfacente: attraverso un processo di formazione condivisa e incontro di pratiche e
visioni, i tre partner (uniti dall’essere allo stesso tempo nuclei artistici e organizzatori di
Festival nel campo del teatro per le nuove generazioni) accresceranno il bagaglio delle loro competenze specifiche su
i linguaggi e gli strumenti del “fare teatro” (drammaturgia, regia, scenografia & light design, ecc.) e allo stesso tempo incontreranno le diverse comunità educanti dei rispettivi territori (insegnanti, famiglie, istituzioni e bambini), al fine di far conoscere le possibilità offerte dalla pratica teatrale nella realizzazione di trasformazioni positive in ambito relazionale/pedagogico (e quindi sociale).
Inoltre, si attiveranno le comunità e amplificheranno il pubblico dei rispettivi festival raccogliendo nuove idee per la produzione di opere basate sui bisogni reali.
Capofile: è una compagnia teatrale con sede a Livorno presso il Teatro della Brigata. L’azienda lavora con diverse fasce d’età, sia adulti che bambini, realizzando spettacoli e sviluppare progetti pedagogici orientati all’impatto sociale.
Istituzione pubblica: principale teatro di burattini sloveno, con spettacoli teatrali di burattini e spettacoli teatrali per bambini, giovani e adulti. Il teatro produce quindici anteprime all’anno. Il teatro impiega oltre 60 persone e collabora con circa 100 liberi professionisti. L’istituzione è l’organizzatore dell’Internazionale Festival Biennale di Arte di Figura Contemporanea. LGL presta particolare attenzione ai beni culturali e artistici, l’istruzione in tutte le sue dimensioni e ,a livello nazionale, coopera negli sforzi per migliorare gli standard educativi e inserire sistematicamente contenuti culturali di qualità nei programmi delle istituzioni educative.
Organizzazione culturale che si occupa di progetti legati al teatro, all’infanzia e l’educazione artistica e che svolge attività per creare ed educare il pubblico. Il Teatro Paraíso è un’azienda riconosciuta nel settore come innovativa nelle linee di azione e nei metodi di lavoro, che ha optato per la qualità e il miglioramento continuo, stabilendo un impegno attivo per il pubblico, la società e il settore dello spettacolo. Attualmente è concordato con il Ministero della Cultura, l’Assessorato alla Cultura del Governo Basco e il Comune di Vitoria-Gasteiz.
La sua attività si concentra sulla creazione scenica e lo sviluppo di progetti di generazione del pubblico, mantenendo un’ampia diversificazione delle linee di lavoro.

