Periodo

2022 – 2025

Tipo di progetto

Progettazione europea - Comunità e territorio

Territorio

Romania - Cipro - Italia - Grecia - Olanda

Partner

Bucharest Rahova Penitentiary - CPIP - Synthesis Center – Antigone – LINC – Kek dias – Dieksodos – Changes&Chances

Finanziamento

KA220-ADU - Cooperation partnerships in adult education

Stato

In corso

Abstract:

Detenuti ed ex detenuti sono un gruppo target complesso che tende a condividere internazionalmente
problemi in aree comuni come: la libertà, l’interazione emotiva e sociale, lo spazio personale, le connessioni
con la famiglia, l’educazione e le opportunità lavorative e occupazionali. Inoltre, per quanto riguarda le
carceri, la densità e il sovrappopolamento rimangono un importante problema in numerosi stati europei,
ad esempio, 14 stati hanno una densità di popolazione nei centri di detenzione maggiore di 100 detenuti
per 100 posti. La riabilitazione degli ex detenuti richiede un accesso a diversi ambienti correttivi e
riabilitativi per poter risalire alla base del problema e produrre dei risultati validi internazionalmente. Tra
questi problemi, l’occupazione gioca un ruolo importante nell’influenzare le possibilità di recidiva degli ex-
detenuti. È dunque importante individuare il loro personale divario di abilità attraverso opportunità di
apprendimento offerte sia durante che dopo il periodo di incarcerazione. Tutte le organizzazioni coinvolte
lavorano al supporto, alla formazione e alla riabilitazione dei gruppi marginalizzati con meno opportunità.
Quando si lavora con un gruppo così eterogeneo e così complesso appare evidente il bisogno di un
approccio innovativo nell’educazione e nello sviluppo di strumenti utili che possano offrire uno strumento
di apprendimento per bisogni specifici. Il progetto PROTA offre un innovativo insieme di linee guida e
strumenti specifici per gli educatori al fine di sviluppare metodi educativi di successo, utile non solo per gli
ex detenuti ma per ogni gruppo complesso di disoccupati. Attraverso la cooperazione internazionale
promossa dal progetto PROTA si possono raccogliere dati per comparare esperienze in diversi ambienti
correttivi di vari ambienti europei e supervisionarli. Inoltre, permette di testare su larga scala i materiali e le
risorse per la formazione. Le riunioni tra i partner e le visite a diverse istituzioni correttive permettono una
migliore comprensione delle diverse cornici riabilitative nelle diverse culture e i loro limiti. Questo progetto
mira a produrre cambiamenti nei piani educativi dei diversi centri di detenzione al fine di produrre un
approccio unificato verso i modelli di formazione negli istituti correttivi, producendo effetti significativi a
livello Europeo. Il progetto PROTA, dunque, promuove la guida e il supporto individuale attraverso
un’istruzione personalizzata e attenta alle abilità individuali dei detenuti offrendo loro delle abilità chiave
che possano fornire una direzione occupazionale specifica, con lo scopo di massimizzare il potenziale
personale e raggiungere la reintegrazione nella società.

Il Centro per la Promozione dell’Apprendimento Permanente – CPIP – è un’istituzione Promuove la cultura del
“apprendimento permanente” attraverso il coinvolgimento attivo dei membri della comunità nello sviluppo
di strategie coerenti . CPIP sviluppa progetti nazionali e internazionali su vari temi sociali ed educativi,
lavorando in contesti multiculturali con partner di livello europeo e non solo.

Synthesis Center For Research and Education Limited si occupa dell’imprenditoria e innovazione sociale creando progetti di ricerca e formazione in particolare nei settori di inclusione sociale, dell’occupazione, dell’imprenditorialità, dello sviluppo sostenibile e nell’integrazione dei migranti.

È un’associazione politico-culturale alla quale aderiscono magistrati, operatori penitenziari, accademici, parlamentari, insegnanti e cittadini che sono interessati alla giustizia penale.

KEK DIAS è un centro di formazione professionale e apprendimento permanente di livello 2. KEK DIAS si occupa della certificazione delle qualifiche e orientamento professionale occupandosi della formazione in numerosi rami come Turismo, Informatica, Economia e Amministrazione, Professioni Tecniche, Manifatturiero, Trasporti, Salute e Welfare, Occupazioni agricole, Ambiente, Pedagogia, Cultura e Sport.

Un’associazione nata con l’obiettivo di sensibilizzare la società sui temi della politica anticrimine e della (re)integrazione dei detenuti. L’Associazione Diexodos si occupa inoltre di realizzare programmi, promuovendo l’idea di istruzione e occupazione nei Centri di Detenzione, mappando le strutture di accoglienza per i detenuti rilasciati e creando uno spazio fisico ed elettronico per promuovere le opere dei detenuti e dei detenuti liberati per la loro dignità e socializzazione.

C&C è una rete di istituzioni e liberi professionisti che realizza programmi professionali ed educativo-artistici per i più svantaggiati e le persone che hanno avuto o rischiano di entrare in contatto con la Giustizia e il diritto penale.

Meeting Bucarest, Gennaio 2023.