Periodo
2021 - 2023
Tipo di progetto
Progettazione europea Comunità e territorio
Territorio
Campania Toscana Osrednjeslovenska Lisboa BAYERN
Partner
Ass. RibellARCI - Italia Drustvo Bodi svetloba - Slovenia Ass. Portuguesa de Educação Ambiental - Portogallo Wildfluss-Akademie - Germania Social Youth Development - Grecia
Finanziamento
Erasmus
Stato
In corso
Abstract:
La grande attenzione all’ambiente e la valorizzazione delle politiche territoriali pongono sempre più l’accento sulla riscoperta delle forze culturali e sociali delle comunità locali, che diventano sempre più protagoniste nella costruzione di reti formali e informali per la riscoperta dei luoghi e valori legati alla promozione del benessere dei cittadini.
Il progetto RIde, che coinvolge diverse comunità fluviali in diversi paesi europei, si muove proprio nella direzione di lavorare sull’empowerment comunitario e sul senso di appartenenza a partire dalla riscoperta dei valori storico-culturali e delle risorse ambientali, per coinvolgere direttamente la popolazione giovanile e indirettamente l’intera comunità nella riscoperta della propria identità di comunità fluviale. Il progetto durerà 24 mesi.
Il progetto sarà strutturato in 2 fasi:
1) Ricerca. In una prima fase si svolgerà una ricerca comparativa tra tutti i partner per confrontare gli interventi già realizzati, le azioni che coinvolgono i giovani e il rapporto comunità-fiume.
2) Cassetta degli attrezzi. In questa seconda fase verranno realizzati corsi di formazione e workshop su sostenibilità ambientale, green skills, green economy e cittadinanza attiva. Verranno adottati metodi partecipativi innovativi (es. Open space technology, World café, Easw-European Awareness Scenario Workshops) con l’obiettivo di identificare con i giovani i migliori strumenti e metodi utili per attivare le comunità sui temi ambientali. Questo processo porterà alla creazione di un Toolkit per gli operatori giovanili e le organizzazioni giovanili, contenente le migliori pratiche scelte. In questa fase i giovani saranno gli attori principali ma sarà coinvolta anche la comunità locale (cittadini, amministratori, istituzioni…).
Al termine del percorso sarà organizzato in ogni Paese un Festival dei Fiumi Europei coinvolgendo i giovani di tutti i paesi partner.
Attraverso il coinvolgimento attivo sarà possibile rafforzare le comunità nella scoperta delle proprie risorse e nella consapevolezza di come sia possibile utilizzarle in modo proficuo, ripensando il loro rapporto e il loro impatto sul territorio.
Luglio 2022, Apice Benevento: meeting e disseminazione progetto Ride.




Maggio 2023, Meeting Kalamata Grecia



