Periodo
2022 - 2024
Tipo di progetto
Progettazione europea Comunità e territorio
Territorio
Toscana Andalucía Romania nord est Lisboa BERLIN
Partner
Arci Livorno - Italia AIFED - Spagna EUROPANET - Romania Form2you - Portogallo CitizensLab e.V. - Germania
Finanziamento
Erasmus
Stato
In corso
Codice progetto: KA220-YOU-53910957
Abstract:
Il progetto Cross vede coinvolte 5 nazioni europee: per l’Italia partecipano Linc e Arci Livorno come capofila di tutti i partner!
Il ruolo dei giovani nella riqualificazione e nel ripensamento degli spazi urbani incontra spesso un duplice ostacolo: da un lato lo scarso coinvolgimento della popolazione giovanile nei processi di innovazione, dall’altro la considerazione dello spazio territoriale e di quartiere dal mero punto di vista strutturale.
Il progetto vuole proporre un cambio di prospettiva: sia per quanto riguarda l’attivazione del protagonismo giovanile che nella rilettura dei quartieri come spazi di vita dove ricostruire i legami collettivi e le competenze a prendersi cura della comunità. La partecipazione giovanile è pensata strettamente in connessione con l’esercizio della cittadinanza attiva: intesa non in un’accezione etica, ma come capacità di partire dai bisogni e conseguentemente organizzarsi in modo multiforme, mobilitando risorse e agendo con strategie e strumenti differenziati, per tutelare i diritti esercitando i propri poteri e le proprie responsabilità per la cura e lo sviluppo dei beni comuni.
Verrà dato spazio ad un’azione di ricerca, alla diffusione delle informazioni, al confronto, sempre partendo da quelle che sono le esperienze ed i bisogni dei partecipanti. La finalità del progetto è di costruire conoscenze e competenze a catalizzare energie nel prendersi cura della comunità, attraverso azioni di innovazione e risvegliando l’autodeterminazione dei cittadini più giovani. In particolare, il progetto si occuperà di potenziare i legami tra le associazioni territoriali che gravitano attorni ai giovani e a quelle che sono più sensibili alla cura alle questioni sociali e ambientali della città, cercando di migliorare la comunicazione con le istituzioni.
Gli strumenti elettivi per l’implementazione saranno la formazione (di giovani ed educatori), l’individuazione di obiettivi condivisi e la condivisione di metodologie di lavoro. In questo modo si punterà ad intercettare, in un percorso virtuoso e di inclusione, soprattutto i giovani “a rischio” (drop out, in condizione di marginalità, sottoposti a fenomeni di emarginazione).
Azione centrale: attraverso la metodologia partecipata si individua uno spazio della “periferia” e viene rivitalizzato attraverso installazioni artistiche, progetti ecosostenibili o altre azioni individuate dai giovani coinvolti.
Obiettivi specifici:
-acquisire dati e informazioni sui bisogni, il livello di benessere e le opportunità di sviluppo per i gruppi di popolazione meno coinvolti nelle politiche di rinnovo locale;
-aumentare il coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni e degli organi di governo locale, affinché prendano in considerazioni i bisogni degli attori locali;
-migliorare la capacità di agency, ovvero la capacità di intervenire sulla realtà ed esercitare il proprio punto di vista sulle cose;
-aumentare gli spazi di incontro e riflessione per stimolare la partecipazione attiva sui territori e la cittadinanza attiva dei giovani;
-incrementare le competenze individuali e di gruppo che possono essere messe a servizio dell’empowerment di comunità e dare sostenibilità al progetto.
In relazione alle premesse e agli obiettivi esposti, le attività realizzate saranno in connessione con i seguenti IO:
- IO1 Analisi della differente declinazione, nei diversi paesi, dei processi di cittadinanza attiva in situazione di marginalità
- IO2 Metodologia e materiali didattici aperti utili ad una formazione volta all’empowerment di un gruppo di giovani da coinvolgere in un percorso di riqualificazione urbana.
- IO3 Metodologia e materiali aperti destinati ad associazioni territoriali per l’identificazione di bisogni e risorse del territorio e l’implementazione di progetti utili ad una riqualificazione urbana.
10 - 13 Luglio 2022: kick-off metting, Sintra, Portogallo












