Periodo
2022
Tipo di progetto
Scuola Formazione
Territorio
Pisa
Partner
Istituto Comprensivo Fibonacci
Finanziamento
IC Fibonacci
Stato
In corso
Abstract:
In psicologia “la capacità dell’individuo di affrontare, superare e addirittura essere rafforzati dalle avversità della vita” viene definita resilienza (Grotberg, 1995): eventi avversi possono addirittura essere fonte di crescita e di sviluppo di potenzialità. Si tratta di un modello complesso, articolato in diverse dimensioni che riguardano le risorse individuali, familiari e sociali. Tra le risorse fondamentali rientra lo sviluppo delle Life skills. L’OMS (1992) descrive le life skills come quelle abilità e competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. Le life skills sono numerose e possono cambiare in rapporto al contesto in cui vengono utilizzate.
Riferite al contesto scolastico, le abilità o competenze psicosociali che, nella maggior parte degli studi, vengono individuate come centrali per la promozione della salute e del benessere dei bambini e degli adolescenti, sono le seguenti: Capacità di prendere decisioni, Capacità di risolvere i problemi, Pensiero creativo, Pensiero critico, Comunicazione efficace, Capacità di relazioni interpersonali, Autoconsapevolezza, Empatia, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress.
Arrivare a maturare la capacità di leggere, osservare, rilevare, le life skills implica un processo di pratica che deve essere sviluppato nel tempo. Linc crede che “L’esperienza insegna” e nella necessità di “imparare dall’esperienza e con l’esperienza”.
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’educazione affettiva, in quanto la capacità di gestire adeguatamente la vita affettiva e la relazione con l’altro (pari o adulto) sono condizioni di base per uno sviluppo sano o per lo meno equilibrato della persona. Al fine di perseguire tale obiettivo riteniamo che un ruolo centrale ed essenziale venga svolto dalle Life Skills, ovvero quelle “abilità/capacità” che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo per affrontare efficacemente le sfide e i compiti di sviluppo e, senza le quali si incorre in un fallimento evolutivo cui segue un più elevato rischio di comportamenti devianti.
Dunque, il progetto si propone di lavorare con i docenti al fine di chiarire le funzioni del bilancio di competenze di life skills nella scuola, definendone i presupposti teorici, la metodologia applicativa e gli strumenti di rilevazione più adeguati alle esigenze del contesto scolastico.
Lavorare insieme per ….. garantire il benessere a scuola!