Periodo

Gennaio – Luglio 2021

Tipo di progetto

Formazione
Animazione di Comunità

Territorio

Livorno

Partner

Mura-Li
Labronicon
Arci Livorno

Finanziamento

Cesvot Toscana

Stato

Concluso

Abstract:

Nell’ambito del bando promosso da Cesvot I giovani e il volontariato, l’Associazione MuraLi, in rete con l’Associazione LabroniCon, Arci Livorno e Linc- Lavorare insieme nella comunità onlus, hanno costruito un progetto per valorizzare il protagonismo dei giovani nel mondo dell’associazionismo, e per promuovere relazioni con le comunità di riferimento che consentano ai giovani l’espressione creativa ma anche la partecipazione attiva.

Il titolo del progetto vuole richiamare l’esperienza del lockdown e agire nella direzione di ritrovare spazi di partecipazione e di socialità che consentano ai giovani di rimanere ancorati ad una progettualità positiva per il futuro, promuovendo il senso di appartenenza alla comunità e la cittadinanza attiva, e rimettendo in  circolo nuove energie.

Per “Immaginarsi il dopo” saranno selezionati alcuni giovani di Livorno per essere coinvolti in un laboratorio di fumetti e illustrazioni, che li porterà ad esplorare i propri quartieri, utilizzando il mezzo artistico per fare una sorta di “mappatura” da un punto di vista associativo e sociale, fotografando la comunità attuale e condividendo questa rappresentazione con gli altri partecipanti. Ai ragazzi sarà chiesto poi di proiettarsi nel futuro, esprimere idee e, appunto, immaginarsi un dopo, realizzando fumetti e illustrazioni da cui trarre spunto per il secondo laboratorio, che si concentrerà sulla realizzazione di un murales che valorizzi, appunto, tematiche sociali, di inclusione e cooperazione secondo la scelta degli stessi ragazzi, guidati dai conduttori dei laboratori.

La principale finalità del progetto è quella di promuovere l’incontro e la socialità, nel contesto dei valori del volontariato e della solidarietà di cui il mondo dell’associazionismo è portatore.

Il progetto si pone anche obiettivi più specifici che riguardano: l’incremento di spazi dedicati alla socialità e all’espressione artistica, una migliore conoscenza delle risorse e dei punti di forza della comunità di appartenenza, la promozione di una progettualità condivisa per il futuro e la promozione dell’arte urbana come elemento di riqualificazione e di protagonismo nella comunità.

IMMAGINI

 
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Beniamino / NEWS
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura