Periodo
Marzo – Dicembre 2018
Tipo di progetto
Comunità e territorio
Territorio
Pisa
Finanziamento
Susan G. Komen Italia onlus
Stato
Concluso
Abstract:
Le donne a cui è rivolto il progetto riabilitativo hanno subito un’operazione chirurgica come conseguenza del tumore al seno con esiti quali limitazioni del range di movimento, deficit di sensibilità, linfedema e pesantezza del braccio, dolore, deficit di forza, alterazione dello schema posturale, rigidità del braccio e della colonna, fatigue oncologica. Uno degli obiettivi principali del progetto è la costruzione di una rete territoriale degli attori delle cure senologiche ospedaliere e delle principali realtà associative e non. Tale rete dovrà consentire un maggior dialogo sulla necessità di una riabilitazione a medio e lungo termine delle pazienti post chirurgiche e quindi una maggior diffusione del progetto attraverso un capillare lavoro informativo. Il progetto si propone di essere una riabilitazione pienamente “integrata” poiché unisce la fisioterapia in acqua con un brevissimo momento di “scrittura espressiva”. Con questo intervento, infatti, si sta cercando di implementare, nella paziente operata al seno, ciò che è suggerito nella letteratura scientifica: la sinergia tra fisioterapia e scrittura, all’interno della stessa sessione riabilitativa, potenzia gli effetti degli esercizi, aumenta la consapevolezza del proprio corpo ed il benessere percepito, aiuta a ridurre il dolore e migliora lo schema corporeo e la postura della persona. L’intervento dello psicologo, in questo caso, è funzionale ad un potenziamento della riabilitazione stessa. L’obiettivo del lavoro congiunto di psicologo e fisioterapista, dunque, è di offrire uno spazio in cui sviluppare risorse (fisiche e psicologiche), guardare alla persona nella sua interezza, nella sua complessità e nelle sue potenzialità.
